Il Duomo di Cosenza, ovvero la Cattedrale di Santa Assunta, è una delle chiese più belle dell’Italia meridionale. Lo stile è il gotico cistercense con arredi, dipinti ed affreschi insospettabili all’interno. Tra questi spicca il Sepolcro di Isabella d’Aragona, finemente lavorato nel XIII secolo.
L’imponente Castello Svevo di Cosenza svetta sul colle del Pancrazio. A costruirlo furono i Saraceni che lo edificarono sui ruderi dell’antica rocca bruzia dopo l’anno 1000. Salite al Castello per godere dell’incredibile vista su Cosenza e sulla Sila.
Cosenza è la città degli affreschi. La Casa delle Culture, un tempo sede del Municipio cittadino, nasconde, nella sala Gullo, gli affreschi di Rocco Ferrari. Nella Sala consiliare del Palazzo del Governo ci sono altri affreschi pregevoli dell’800. Visitate anche il Teatro di tradizione Alfonso Rendano, lo storico Cinemateatro Italia e il Teatro Stabile d’Innovazione della Calabria.